Dr. Antonio Trichini - Otorinolaringoiatra
Studio medico a Carpi - Bologna - Roma e Scordia (CT)
p.iva 04088870870
Carpi (MO) : Studio Privato - via Don Primo Mazzolari, 5/A
Bologna: Poliambulatorio Dr. Oppici, via Andrea Costa, 160
Roma: Centro medico Petresca Group - via Po, 22
Scordia (CT): Studio privato - via Statuto, 162
Per maggiori informazioni, contattaci:
studiotrichini@gmail.com
cell. 3807578640
Dr. Antonio Trichini @ ALL RIGHT RESERVED
I seni paranasali sono cavità ossee poste all'interno del cranio, situate attorno agli occhi, lateralmente al naso e a livello delle guance e comunicano con le cavità nasali tramite dei piccoli canali ossei
Distinguiamo i seni mascellari, seni etmoidali, seni frontali ed etmoidali
· I seni mascellari, sono i più grandi e giacciono all'interno delle ossa mascellari ed hanno stretti rapporti con le
radici dentarie nella loro porzione inferiore e con le orbite superiormente
· I seni frontali , sono situati all'interno dell'osso frontale
· I seni etmoidali, o cellette etmoidali, , sono formati da piccole cavità all'interno dell'osso etmoide e sono distinguibili
in anteriori, medi e posteriori
· I seni sfenoidali, posizionati al centro del cranio, nell'osso sfenoide
I seni sono ricoperti da un epitelio respiratorio ciliato, pseudostratificato e colonnare.
Le funzioni dei seni paranasali sono quelle di:
- Umidificare, riscaldare e depurare l'aria inspirata e questa azione avviene grazie a uno strato di muco e ciglia che
risiede sulla superficie interna dei seni paranasali
- Migliorare la percezione degli odori
- Amplificare i suoni e la voce, fungendo da cassa di
risonanza
- Rendere meno pesante il cranio
I seni paranasali sono collegati alla cavità nasale attraverso piccoli orifizi chiamati osti, i quali, vengono facilmente ostruiti da infiammazioni, da reazioni allergiche o dal rigonfiamento della mucosa nasale causato dal comune raffreddore. Quando ciò avviene il normale drenaggio del muco dentro i seni è ostacolato e disturbato
L'infiammazione delle mucose dei seniparanasali porta allo sviluppo della sinusite
Cause:
Le cause della sinusite possono essere classificate in:
· Cause anatomiche (deviazione del setto nasale, poliposi nasale, ipertrofia dei turbinati)
· Condizioni di vita (gravidanza, attività a contatto con i bambini e fumo di sigaretta)
· Cause infettive e infiammatorie ( infezioni batteriche, virali e fungine, allergie, polipi)
· Tumori nasali e dei seni paranasali
Sintomi:
I principali sintomi della sinusite sono: Dolore facciale, dense secrezioni con scolo retronasale, congestione nasale, disosmia, tosse, febbre
Terapia medica:
I trattamenti sintomatici, applicati in caso di sinusite acuta sono:
Decongestionanti spray nasali
Antinfiammatori e antidolorifici
Corticosteroidi ad applicazione nasale e per via sistemica
Antibiotici
Aerosol
Le terapie vanno naturalmente effettuate dopo valutazione del medico che sceglierà i farmaci più adatti
Chirurgia nelle sinusiti:
Attualmente, la chirurgia funzionale endoscopica dei seni paranasali (FESS) rappresenta la procedura chirurgica più frequentemente utilizzata per il trattamento delle infezioni sinusali croniche
Recentemente, i medici hanno messo a punto una nuova tecnica chirurgica, alternativa alla FESS.
Si tratta della cosiddetta dilatazione dei seni paranasali con palloncino.
Brevemente, la dilatazione dei seni paranasali con palloncino consiste nell'inserimento nelle cavità nasali e paranasali di un palloncino gonfiabile, il cui gonfiaggio consente di allargare le suddette cavità ed eliminare eventuali ostruzioni
Una nuova metodica ambulatoriale, tramite un sistema di irrigazione medicata e di aspirazione, consente di curare l'infiammazione dei seni paranasali e allo stesso tempo di aspirarne le secrezioni infiammatorie. Tramite un dispositivo "Cyclone Entellus" è possibile curare le sinusiti, ambulatorialmente con una tecnica veloce, efficace e indolore
Si effettua una anestesia topica tramite spray, direttamente nelle fosse nasali. Tramite guida endoscopica si introduce il dispositivo "Cyclone-Entellus" e si raggiunge l'ostio di accesso del seno paranasale interessato. Una volta posizionato, si procede ad una irrigazione con soluzione salina sterile inizialmente e medicata in un secondo momento che servirà a sciogliere e staccare le secrezioni e a ridurre l'infiammazione delle pareti mucose. Il sistema di aspirazione permetterà alla fine, di eliminare tutto il contenuto, liberando completamente la cavità paranasale dalle secrezioni infiammatorie.